Utilizzando il sistema più adeguato, se le condizioni statiche lo permettono, si può realizzare un giardino in copertura, quasi come a terra. Il giardino pensile, come un comune giardino, può essere progettato individualmente. Prati, fioriture, arbusti e a volte anche alberi possono vivacizzare il Vostro giardino pensile, che può essere integrato da vialetti, sedute, aree gioco e persino laghetti. Per più spazi verdi e un aumento della qualità abitativa.
Tetto verde intensivo

Il giardino pensile sulle superfici fruibili
I vantaggi dell’inverdimento di un edificio
- Maggiore durata della superficie grazie alla protezione contro raggi UV, escursioni termiche, grandine, agenti inquinanti, sporco e incrostazioni
- Protezione dall’aspirazione del vento in presenza di un’impermeabilizzazione del tetto insufficiente dal punto di vista della sicurezza
- Miglioramento dell’isolamento acustico aereo, maggiore inerzia alle vibrazioni dell’intera superficie e buon fonoassorbimento da parte della vegetazione
- Miglioramento del microclima: ombreggiatura, ritenzione idrica, evaporazione, legame con le polveri e gli inquinanti atmosferici e relativo filtraggio
- Miglioramento dell’ambiente abitativo e lavorativo, soprattutto in caso di tetti verdi accessibili o facciate verdi a vista
- Elementi spaziali e naturali per un’architettura moderna e una valorizzazione estetica degli edifici
- Zona di compensazione ecologica, habitat più ampio per piante e animali, tutela della biodiversità
- Elemento di progettazione su larga scala applicabile a piani urbani e paesaggistici
- Miglioramento del (micro)clima grazie a evaporazione e traspirazione
- Ritenzione dell’acqua piovana sul tetto, riduzione delle acque reflue
- Legame e filtraggio di polveri e inquinanti atmosferici
- Risparmio energetico: isolamento e scudo termico
- Miglioramento dell’isolamento termico
- Riduzione dell’elettrosmog